Pascucci, Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.996
AS - Asia 831
NA - Nord America 549
SA - Sud America 48
AF - Africa 13
OC - Oceania 5
Totale 3.442
Nazione #
IT - Italia 947
SG - Singapore 698
US - Stati Uniti d'America 472
EE - Estonia 323
FR - Francia 208
DE - Germania 199
GB - Regno Unito 71
NL - Olanda 71
CA - Canada 44
BR - Brasile 43
PL - Polonia 37
CN - Cina 36
MX - Messico 29
HK - Hong Kong 26
LV - Lettonia 23
UA - Ucraina 19
FI - Finlandia 16
ID - Indonesia 16
ES - Italia 14
LT - Lituania 14
BE - Belgio 12
IN - India 12
RU - Federazione Russa 10
BD - Bangladesh 7
JP - Giappone 7
PT - Portogallo 7
SE - Svezia 7
SM - San Marino 6
ZA - Sudafrica 6
MA - Marocco 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CH - Svizzera 4
IL - Israele 4
BO - Bolivia 3
IQ - Iraq 3
PK - Pakistan 3
VN - Vietnam 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
HU - Ungheria 2
NZ - Nuova Zelanda 2
RO - Romania 2
TR - Turchia 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
IE - Irlanda 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
TJ - Tagikistan 1
TM - Turkmenistan 1
TV - Tuvalu 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 3.442
Città #
Tallinn 268
Singapore 168
Rome 104
Frankfurt am Main 92
Milan 82
Ashburn 47
Hillsboro 32
Naples 30
Palermo 30
Los Angeles 29
Turin 29
Düsseldorf 27
Bari 26
London 26
Mexico City 24
Munich 24
Warsaw 23
Toronto 21
Bologna 20
Hong Kong 20
Verona 18
São Paulo 17
Catania 15
New York 15
Lauterbourg 14
Turku 14
Wroclaw 13
Ottawa 12
Brussels 11
Padova 11
Parma 11
Roubaix 11
Santa Clara 11
Limburg an der Lahn 10
Amsterdam 9
Bexley 8
Brescia 8
Casapulla 8
San Francisco 8
Campobasso 7
Florence 7
Genoa 7
Manfredonia 7
Siena 7
Stockholm 7
Tokyo 7
Chicago 6
Dallas 6
Faenza 6
Johannesburg 6
Modena 6
Moscow 6
Palmanova 6
Portsmouth 6
Reston 6
Vinovo 6
Andria 5
Boston 5
Cesena 5
Charlotte 5
Chennai 5
Perugia 5
Pistoia 5
Scandicci 5
Secaucus 5
Taranto 5
Trieste 5
Brembate di Sopra 4
Brooklyn 4
Buffalo 4
Caserta 4
Conversano 4
Dongguan 4
Gallarate 4
Molinella 4
Montreal 4
Monza 4
Mountain View 4
Pesaro 4
Pescara 4
Pisa 4
Saluzzo 4
San Marino 4
Schio 4
Vergiate 4
Aci Catena 3
Amora 3
Atlanta 3
Bergamo 3
Boardman 3
Bresso 3
Bulgarograsso 3
Como 3
Islamabad 3
La Paz 3
Mascalucia 3
Montecchio Maggiore 3
Montesilvano Marina 3
Norfolk 3
Paris 3
Totale 1.627
Nome #
Stage e lavoro. La disciplina dei tirocini formativi e di orientamento 308
Il rilievo giuridico del benessere organizzativo nei contesti lavorativi 93
Salute e sicurezza sul lavoro 81
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori domestici. Nuovi spunti di riflessione dopo il d.lgs. n. 81/2008 74
L'evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un'ipotesi di eterogenesi dei fini? 73
A proposito di indicatori dell'attività scientifica e di mediane nei settori non bibliometrici 50
Accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni 48
Appunti sul principio di sussidiarietà nel diritto del lavoro italiano 48
Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 46
Appunti su alcune questioni in tema di formazione per la sicurezza sul lavoro 45
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori pubblici dopo le riforme del 2008/2009 43
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori pubblici: cosa cambia dopo le riforme del 2008/2009? 39
3 agosto 2007-3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 modificato dal d.lgs. n. 196/2009 37
I tirocini formativi e di orientamento 36
Prevenzione, organizzazione e formazione. A proposito di un recente libro sulla sicurezza sul lavoro 36
Salute e sicurezza: dalle rappresentanze dell'art. 9 ai rappresentanti del d.lgs 81/08 35
Libertà ed attività sindacale 35
L'Agenzia per la rappresentanza negoziale 35
I livelli essenziali delle prestazioni 34
Il prezzo del reato tra vecchio e nuovo diritto del lavoro 34
Il Novecento e il tempo presente 31
Lo sfollamento durante la Seconda guerra mondiale 30
La salvaguardia dell’occupazione nel decreto “salva Ilva”. Diritto alla salute vs diritto al lavoro? 30
Ampliata la platea dei soggetti obbligati includendo imprese familiari e autonomi 27
Il lavoro nella Costituzione 27
DOPO LA LEGGE N. 123 DEL 2007. Prime osservazioni sul Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 27
Il quadro normativo generale del lavoro temporaneo. Legge, regolamentazione ministeriale, accordo quadro interconfederale 25
Tirocinio formativo o rapporto di lavoro? 25
Sciopero e referendum 24
Alcuni "pregiudizi" sul telelavoro nelle pubbliche amministrazioni: in particolare, la questione del consenso del lavoratore 24
Una legge per il telelavoro? 24
Il telelavoro nelle pubbliche amministrazioni tra legge e contrattazione 24
Nota a Cass. 22.8.1991 n. 9027 (in tema di maggiore rappresentatività e confederazioni “monocategoriali”) 23
Una riflessione critica sul telelavoro 23
Il licenziamento disciplinare 23
I “sistemi” di vigilanza e di controllo nel diritto della salute e sicurezza sul lavoro 23
Lo sciopero nei servizi pubblici: brevi note sul caso italiano 22
Presentazione 22
Autoregolamentazione dello sciopero e accordi sindacali nel pubblico impiego 22
Gli accordi sulle prestazioni indispensabili nella disciplina dello sciopero nei servizi essenziali 22
Commento all'articolo 2094 cod.civ. 21
La consulenza e la giurisprudenza 21
Il Testo unico sulla sicurezza del lavoro. Atti del convegno di studi giuridici sul disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 aprile 2007 (Urbino, 4 maggio 2007) 21
Il lavoro nella Costituzione 21
In tema di comunicazione dei motivi del trasferimento del lavoratore (Cass. 15.7.1986 n. 4572) 20
Sul risarcimento del danno per la violazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi (Cass. 9.4.1987 n. 3528) 20
Le regole sulla salute e sicurezza dei lavoratori non sono un lusso! 20
La Corte di Cassazione e il diritto ai contributi sindacali: una variazione giurisprudenziale senza strappi 20
Flessibilità e sicurezza sul lavoro 20
Nota a Trib. Milano 30.4.1988 (in tema di defissione di comunicati sindacali) 20
Prevenzione e organizzazione nel diritto della sicurezza sul lavoro 20
Sulla rivalutazione dei crediti di lavoro dei medici convenzionati: autonoma azionabilità e quietanze a saldo per capitale (Cass. 28.8.1986 n. 5294) 19
Quali regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori: il D.Lgs. 81/2008 19
Il licenziamento disciplinare. Profili generali 19
Associazionismo imprenditoriale e normalità del sistema di relazioni industriali. Una breve riflessione a sessant'anni dall'emanazione della Costituzione. 19
La Commissione consultiva permanente. Art. 6 18
Gli indici della subordinazione nella giurisprudenza. Profili generali 18
Appunti sui fondamenti della competenza in materia di vigilanza sulla sicurezza del lavoro, nell'attesa del testo unico 18
Sul presunto obbligo di un'università non statale di integrare il trattamento pensionistico dei propri dipendenti, nota a Trib. Urbino, 7 aprile 2005, n. 128 18
Sulla sostituzione degli insegnanti in sciopero durante gli scrutini (Cass. 29.11.1991 n. 12822) 18
Metamorfosi del conflitto e contemperamento dei diritti nella l. n. 146/1990 17
Gli orientamenti della Commissione di garanzia su due punti critici della legge n. 83 del 2000: le sanzioni disciplinari e le procedure preventive 17
Sulla discrezionalità dell’accertamento pregiudiziale dell’invalidità di una clausola di un contratto collettivo nel lavoro pubblico, nota a Trib. Pesaro, 15 luglio 2005, n. 320 17
La figura complessa del datore di lavoro per la sicurezza nelle università tra “vecchio” e “nuovo” diritto 17
Dalla Costituzione alla l. n. 146/1990 17
Brevi note sulle competenze delle Regioni in tema di disciplina della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (WPO n. 13/2012) 16
Art.47 (Diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro) 16
Sul diritto del sindacato dei quadri a percepire i contributi sindacali (Cass. 9.9.1991 n. 9470) 16
Brevissime osservazioni in tema di giurisdizione sulle controversie di lavoro pubblico (Trib. Rimini, 26.03.2004, n. 147 e Trib. Urbino, 29.10.2004, n. 351) 16
Brevi note sulle competenze delle Regioni in tema di disciplina della salute e della sicurezza dei lavoratori 16
La “nuova” precettazione al primo esame dei giudici amministrativi (TAR Emilia-Romagna 18.4.1991) 16
La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Legge n. 146/1990 modificata dalla legge n. 83/2000 15
Appunti sui fondamenti della competenza in materia di vigilanza sulla sicurezza del lavoro, nell’attesa del testo unico 15
La sicurezza sul lavoro nella galassia delle società di capitali 15
Assunzione di ispettori del lavoro 14
Una carrellata sulle modifiche apportate nel 2013 al d.lgs. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro (WPO n. 24/2013) 14
La disciplina dei tirocini formativi e di orientamento: ieri, oggi e... domani (ovvero prima e dopo l’art. 11 del d.l. n. 138/2011 (WP n. 135/2011) 14
Commento a "Giovani sconosciuti: fragilità e forza di una generazione" 14
La salvaguardia dell'occupazione nel decreto "salva Ilva". Diritto alla salute vs. diritto al lavoro? 14
La tutela della salute e della sicurezza dei telelavoratori nell’ordinamento italiano (con qualche retrospettiva dottrinale) 14
Quali formatori per la formazione per la sicurezza sul lavoro? Appunti sul decreto interministeriale del 6 marzo 2013 14
L’Osservatorio “Olympus” dell’Università di Urbino “Carlo Bo” 13
Il d.lgs. n. 81/2008: due anni dopo. I “sistemi” del diritto della sicurezza del lavoro”, Atti dell’incontro di studio svoltosi ad Urbino il 14 e 15 maggio 2010 (Quaderni di Olympus n. 2Stampa Tipolitografica INAIL, Milano, 2011 e in http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3701:2010-pascucci-paolo-atti-dellincontro-di-studio-di-urbino-del-14-e-15-maggio-2010&catid=31:rassegna-bibliografica-straniera&Itemid=40) 13
Commento all'art. 409 cod.proc.civ. 13
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 13
L’interpello, la vigilanza e la sospensione dell’attività imprenditoriale. Artt. 12, 13 e 14 12
Telelavoro e diritto 12
LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL TITOLO I DEL D.LGS. N. 81/2008 DOPO IL JOBS ACT (nuova edizione aggiornata al 1° novembre 2017) 12
Commento all'art. 2238 cd.civ. 12
Servizi per l'impiego, politiche attive, stato di disoccupazione e condizionalità nella legge n. 92 del 2012. Una prima ricognizione delle novità 12
Diritti sindacali e conflitto nel lavoro pubblico e privato: una convergenza difficile 12
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 11
Il rebus dell’effettività delle cosiddette “sanzioni civili indirette” in tema di sicurezza sul lavoro 11
Dalla giurisprudenza costituzionale alla legge sullo sciopero 11
Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 11
Quali formatori per la sicurezza sul lavoro? 11
La prevenzione nel D.Lgs. 81/2008. Il progetto di ricerca INAIL Marche - Università di Urbino - Regione Marche: l'Osservatorio Olympus 11
Olympus: i suoi programmi, la sua filosofia. A proposito di una recente iniziativa dell’Università di Urbino in materia di diritto della sicurezza del lavoro 11
La regolamentazione autonoma del diritto di sciopero nella dottrina italiana 11
Labour Law and Corporatisms in Europe: Yesterday and Today 10
Totale 2.664
Categoria #
all - tutte 51.133
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.133


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023178 0 0 0 0 0 1 32 26 37 27 44 11
2023/2024321 23 11 28 43 29 21 28 45 14 31 43 5
2024/20252.533 19 129 117 376 215 46 109 59 574 446 149 294
2025/2026413 189 224 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.445