Le regole di progettazione inerenti le sezioni composte acciaio-calcestruzzo, ad esempio le specifiche contenute nell’Eurocodice, considerano esclusivamente il caso di flessione e non la presenza di sforzo assiale e i suoi effetti di “Shear Lag”. Questa lacuna può comportare complicazioni di progettazione dovute alla necessità di modelli FE complicati che comportano carichi computazionali e sforzi di progettazione significativi. Con la nuova formulazione qui proposta, la distribuzione delle sollecitazioni sull’impalcato composito può essere valutata tenendo conto delle forze assiali e di flessione associate all’impalcato, considerando i risultati ottenuti e utilizzando modelli di travi universali.
Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione / Felice Giaccu, Gian; Maiorana, Emanuele; Fenu, Luigi; Briseghella, Bruno. - (2024). (Intervento presentato al convegno Ingegneria e Architettura delle Strutture metalliche: nuove sfide tra sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione tenutosi a Milano nel 26-28 Settembre 2024).
Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Emanuele Maiorana
;
	
		
		
	
			2024-01-01
Abstract
Le regole di progettazione inerenti le sezioni composte acciaio-calcestruzzo, ad esempio le specifiche contenute nell’Eurocodice, considerano esclusivamente il caso di flessione e non la presenza di sforzo assiale e i suoi effetti di “Shear Lag”. Questa lacuna può comportare complicazioni di progettazione dovute alla necessità di modelli FE complicati che comportano carichi computazionali e sforzi di progettazione significativi. Con la nuova formulazione qui proposta, la distribuzione delle sollecitazioni sull’impalcato composito può essere valutata tenendo conto delle forze assiali e di flessione associate all’impalcato, considerando i risultati ottenuti e utilizzando modelli di travi universali.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| NC31.ec.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										238.27 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 238.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
