Nel giugno 1815 il comandante Arthur Wellesley, I duca di Wellin gton, si presentò a Waterloo per lo scontro decisivo con Napoleo ne Bonaparte con un bagaglio di esperienze importante, acqui sito nelle innumerevoli battaglie che aveva combattuto, a partire dall’estate del 1794, nell’Europa settentrionale, in India e nella Penisola iberica. Campagne militari sensibilmente differenti nelle quali aveva affinato quella che agli occhi dei suoi nemici appari va come un’inesauribile versatilità strategica e tattica, alimenta ta anche da un’attenzione costante ai metodi di raccolta e anali si delle informazioni recuperate in quella che definiamo attività d’intelligence.

L'uso dell'intelligence da parte del Duca di Wellington / Gorgolini, Luca. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - Anno XXXI - 1/2025(2025), pp. 279-294.

L'uso dell'intelligence da parte del Duca di Wellington

Luca Gorgolini
2025-01-01

Abstract

Nel giugno 1815 il comandante Arthur Wellesley, I duca di Wellin gton, si presentò a Waterloo per lo scontro decisivo con Napoleo ne Bonaparte con un bagaglio di esperienze importante, acqui sito nelle innumerevoli battaglie che aveva combattuto, a partire dall’estate del 1794, nell’Europa settentrionale, in India e nella Penisola iberica. Campagne militari sensibilmente differenti nelle quali aveva affinato quella che agli occhi dei suoi nemici appari va come un’inesauribile versatilità strategica e tattica, alimenta ta anche da un’attenzione costante ai metodi di raccolta e anali si delle informazioni recuperate in quella che definiamo attività d’intelligence.
2025
Duca di Wellington; Napoleone Bonaparte; intelligence
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14089/4001
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact