San Marino tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento è stata terra di grande esodo migratorio. Migliaia di Sammarinesi, per riscattarsi dalla fame e dalla miseria o per cercare fortuna, lasciarono i diversi Castelli della Repubblica per intraprendere la dura ed amara esperienza dell’emigrazione verso altri paesi. Una scelta che ha accumunato generazioni intere di italiani, compresi quelli che per necessità e opportunità hanno lavorato nelle miniere del Belgio.

L'emigrazione in Belgio. Intercultura e lavoro per un'Europa unita / Di Luca, Patrizia; Fadiga, Maria Giovanna. - (2024).

L'emigrazione in Belgio. Intercultura e lavoro per un'Europa unita.

Di Luca, Patrizia;
2024-01-01

Abstract

San Marino tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento è stata terra di grande esodo migratorio. Migliaia di Sammarinesi, per riscattarsi dalla fame e dalla miseria o per cercare fortuna, lasciarono i diversi Castelli della Repubblica per intraprendere la dura ed amara esperienza dell’emigrazione verso altri paesi. Una scelta che ha accumunato generazioni intere di italiani, compresi quelli che per necessità e opportunità hanno lavorato nelle miniere del Belgio.
2024
979-12-80232-92-2
emigrati sammarinesi, emigrati italiani, flussi migratori, espatrio, minatori, Belgio
L'emigrazione in Belgio. Intercultura e lavoro per un'Europa unita / Di Luca, Patrizia; Fadiga, Maria Giovanna. - (2024).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Patrizia Di Luca Emigrazione in Belgio. Intercultura e lavoro per un_Europa unita 2024 ISBN 979-12-80232-92-2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14089/3361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact