Il 26 novembre 1911, presso il teatro di Barga, Giovanni Pascoli incitò alla guerra di Libia descrivendo la regione nordafricana come «abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini», ma anche ricca di monumenti antichi, talmente numerosi da far dire al poeta: «Anche là è Roma!». Come in molti altri momenti dell’itinerario coloniale italiano, il Classico divenne allora mito di legittimazione da utilizzare per presentare guerre di conquista come missioni di civiltà, rivolte verso popoli ritenuti barbari e senza storia. Gli antichisti contribuirono in misura considerevole allo sviluppo di tali rappresentazioni, alleandosi con politici, militari e colti dilettanti in una storia di lungo periodo qui ripercorsa attraverso alcune date, luoghi e personaggi fondamentali; fra il 1887 e il 1977, fra Dogali e Roma, fra De Sanctis e Wilamowitz. Ma il cammino fu sempre così chiaro o ci fu anche chi cercò percorsi alternativi? Il Classico, del resto, è mito ambiguo, che da strumento di sostegno al potere può anche diventare sferzante mezzo di critica
Una guerra identitaria. La ricezione del passato greco-romano nel colonialismo italiano / Brillante, Sergio. - (2022 Jun 22).
Una guerra identitaria. La ricezione del passato greco-romano nel colonialismo italiano
Brillante, Sergio
2022-06-22
Abstract
Il 26 novembre 1911, presso il teatro di Barga, Giovanni Pascoli incitò alla guerra di Libia descrivendo la regione nordafricana come «abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini», ma anche ricca di monumenti antichi, talmente numerosi da far dire al poeta: «Anche là è Roma!». Come in molti altri momenti dell’itinerario coloniale italiano, il Classico divenne allora mito di legittimazione da utilizzare per presentare guerre di conquista come missioni di civiltà, rivolte verso popoli ritenuti barbari e senza storia. Gli antichisti contribuirono in misura considerevole allo sviluppo di tali rappresentazioni, alleandosi con politici, militari e colti dilettanti in una storia di lungo periodo qui ripercorsa attraverso alcune date, luoghi e personaggi fondamentali; fra il 1887 e il 1977, fra Dogali e Roma, fra De Sanctis e Wilamowitz. Ma il cammino fu sempre così chiaro o ci fu anche chi cercò percorsi alternativi? Il Classico, del resto, è mito ambiguo, che da strumento di sostegno al potere può anche diventare sferzante mezzo di critica| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Tesi dottorato Brillante.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Tesi completa
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										43.09 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								43.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											copertina libro Brillante.png
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: copertina libro
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										28.12 kB
									 
									
										Formato
										image/png
									 
										
										
								 | 
								28.12 kB | image/png | Visualizza/Apri | 
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Indice libro Brillante.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: indice libro
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										316.1 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								316.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
