Il 26 novembre 1911, presso il teatro di Barga, Giovanni Pascoli incitò alla guerra di Libia descrivendo la regione nordafricana come «abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini», ma anche ricca di monumenti antichi, talmente numerosi da far dire al poeta: «Anche là è Roma!». Come in molti altri momenti dell’itinerario coloniale italiano, il Classico divenne allora mito di legittimazione da utilizzare per presentare guerre di conquista come missioni di civiltà, rivolte verso popoli ritenuti barbari e senza storia. Gli antichisti contribuirono in misura considerevole allo sviluppo di tali rappresentazioni, alleandosi con politici, militari e colti dilettanti in una storia di lungo periodo qui ripercorsa attraverso alcune date, luoghi e personaggi fondamentali; fra il 1887 e il 1977, fra Dogali e Roma, fra De Sanctis e Wilamowitz. Ma il cammino fu sempre così chiaro o ci fu anche chi cercò percorsi alternativi? Il Classico, del resto, è mito ambiguo, che da strumento di sostegno al potere può anche diventare sferzante mezzo di critica
Una guerra identitaria. La ricezione del passato greco-romano nel colonialismo italiano / Brillante, Sergio. - (2022 Jun 22).
Una guerra identitaria. La ricezione del passato greco-romano nel colonialismo italiano
Brillante, Sergio
2022-06-22
Abstract
Il 26 novembre 1911, presso il teatro di Barga, Giovanni Pascoli incitò alla guerra di Libia descrivendo la regione nordafricana come «abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini», ma anche ricca di monumenti antichi, talmente numerosi da far dire al poeta: «Anche là è Roma!». Come in molti altri momenti dell’itinerario coloniale italiano, il Classico divenne allora mito di legittimazione da utilizzare per presentare guerre di conquista come missioni di civiltà, rivolte verso popoli ritenuti barbari e senza storia. Gli antichisti contribuirono in misura considerevole allo sviluppo di tali rappresentazioni, alleandosi con politici, militari e colti dilettanti in una storia di lungo periodo qui ripercorsa attraverso alcune date, luoghi e personaggi fondamentali; fra il 1887 e il 1977, fra Dogali e Roma, fra De Sanctis e Wilamowitz. Ma il cammino fu sempre così chiaro o ci fu anche chi cercò percorsi alternativi? Il Classico, del resto, è mito ambiguo, che da strumento di sostegno al potere può anche diventare sferzante mezzo di criticaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Brillante.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi completa
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
43.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
copertina libro Brillante.png
accesso aperto
Descrizione: copertina libro
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
28.12 kB
Formato
image/png
|
28.12 kB | image/png | Visualizza/Apri |
Indice libro Brillante.pdf
accesso aperto
Descrizione: indice libro
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
316.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.